Difendersi dalla concorrenza con la customer satisfaction

Misurare la customer satisfaction per hotel e strutture ricettive

customer satisfaction hotel milano

Più il cliente è soddisfatto più spende. Più il cliente è soddisfatto più parlerà bene di noi. Più il cliente è soddisfatto più sarà felice di tornare e continuare a spendere. Quante volte abbiamo sentito ripetere queste frasi? Frasi fatte? Assolutamente no. Il legame tra livello di occupazione delle camere, qualità del servizio, soddisfazione del cliente e guadagni è infatti fortissimo. Ecco perché sempre più albergatori come te si stanno chiedendo come misurare la customer satisfaction del proprio hotel a Milano.

Continua a leggere

Osservare e ascoltare: customer satisfaction per ristoranti

4 punti fondamentali per soddisfare i clienti del tuo ristorante a Venezia

Più si trovano bene più ritornano: una frase semplice che racchiude tutto il mondo della customer satisfaction. Ma come arrivare a questo equilibrio vincente? Se è l’esperienza nel vostro ristorante che i clienti mettono al primo posto, allora sono proprio due le azioni alle quali voi e i vostri collaboratori dovete assolutamente dare importanza: ascoltare ed osservare.

Continua a leggere

Misurare la Customer Satisfaction

Quando il giudizio di una palestra passa dal cliente

customer satisfaction palestre bologna

Ad oggi non esiste azienda che possa pensare di vivere e prosperare senza porre la massima attenzione alla soddisfazione dei propri clienti. Un’esigenza che si è fatta sempre più necessaria nell’attuale contesto competitivo dove l’azienda, per emergervi, deve imparare a cercare di vedere, quanto più possibile, la propria offerta attraverso gli occhi dei suoi clienti e non attraverso i propri. E questo vale per qualsiasi tipologia di azienda, diremmo soprattutto per quelle che offrono un servizio diretto, proprio come le palestre. 

Continua a leggere

Cliente soddisfatto, cliente fidelizzato?

Customer satisfaction per centri benessere

customer satisfaction centri benessere milano

Quante volte abbiamo sentito ripetere la frase “un cliente soddisfatto è un cliente fedele”? E non a caso. Un cliente soddisfatto è il nostro miglior ambasciatore. Parlerà di noi, consiglierà il nostro servizio ad altri, metterà in atto un passaparola positivo che, per noi significherà non solo l’acquisizione di nuovi clienti ma anche, e soprattutto, l’instaurazione di un rapporto a lungo termine. La customer satisfaction per il tuo centro benessere è l’obiettivo a cui devi puntare.  

Continua a leggere

Customer Satisfaction: come raggiungerla in 5 mosse

Sai cosa pensano i tuoi clienti?

La Customer Satisfaction pur non essendo ancora oggi priorità di tutte le aziende, rappresenta quel traguardo che trasformerà il tuo cliente in future vendite.

Riuscire a raggiungerla significa arrivare alla piena consapevolezza di ciò che è importante per il tuo consumatore. L’obbiettivo è generare un contatto nel pre, durante e post vendita fondamentale per la tua reputazione.

Perché è importante?

Mantenere un vecchio cliente è sicuramente meno costoso e meno difficile di guadagnarne uno nuovo. Studi dimostrano come un incremento della fidelizzazione del 5% comporti un aumento del profitto che arriva fino al 95%.

Detto questo, la domanda da porsi è sicuramente una:
cosa fa sentire il tuo pubblico soddisfatto?

Abbiamo riassunto così i punti di forza su cui devi poter contare.

  • La tua disponibilità.

Un cliente che entra in contatto con il tuo business per la prima volta avrà dubbi, pensieri e domande. Un atteggiamento gentile e pronto a dare risposte a quesiti ed incertezze lo farà sentire privilegiato, e sicuramente più propenso all’acquisto.

  • La tua sincerità e trasparenza.

In un mondo colmo di pubblicità, lancio di nuovi prodotti e servizi, quello che ti differenzierà sarà la tua credibilità. Fai sentire il tuo cliente al sicuro da inganni e guadagnerai la sua fiducia.

Parla in modo semplice ma dettagliato all’occorrenza, e trasmetti la professionalità della tua azienda, perché è in essa che chi ti sta contattando crede.

  • Offerte personalizzate.
  • Riuscire ad ottenere un primo contatto con un cliente non è garanzia di vendita e di soddisfazione.
    Coinvolgilo, fallo sentire importante, corteggialo ed offri servizi personalizzati in base alle esigenze emerse. Ricontattalo e proponi soluzioni per lui ottimali nel caso il primo prodotto presentato non abbia soddisfatto le sue aspettative.

L’obiettivo? Generare un feedback positivo, a prescindere dalla vendita.
E’ importante per la tua reputazione.

  • Attenzione al cliente dopo l’acquisto

Riuscire a vendere ad un nuovo cliente non è l’arrivo.
Una volta acquistato il tuo prodotto e tornato a casa la persona non si aspetta altro.

Un contatto instaurato per sapere se è rimasto soddisfatto o deluso dalla scelta crea un legame che va oltre il rapporto acquirente venditore. Se l’esperienza era già stata inconsciamente valutata positiva questo darà un ulteriore vantaggio al tuo brand, se l’esperienza invece per un qualche motivo era risultata negativa al cliente, quella è la tua occasione. Hai le carte per poterlo recuperare e trasformarlo in sponsor della tua azienda.

  • Mantieni le promesse

Se assicuri velocità del servizio, soluzione del problema, informazioni più dettagliate, rispetta la parola data. Non promettere servizi che non puoi offrire ma fai il massimo per essere puntuale in ciò che puoi dare.

Bene, stai costruendo le fondamenta della tua customer experience.

Tieni a mente queste 5 regole ed otterrai dei clienti con un altissimo indice di gradimento dei tuoi prodotti o servizi.

Ma ricorda, misura i dati.

L’indice di soddisfazione non lascia nulla alla supposizione. Vanno raccolti ed elaborati i dati. Solo così potrai davvero congratularti con te stesso.

Iscriviti alla newsletter

Mettiamo la nostra esperienza al tuo servizio