

Si entra solo su invito e per ora è disponibile unicamente per iPhone, ma è già stato definito il social del futuro. Niente testi, foto, video, storie, like e condivisioni. Su Clubhouse puoi interagire solo con messaggi audio.
Cos’è Clubhouse
L’app, usata da vip come Oprah Winfrey, Drake, Chris Rock e Ashton Kutcher, è nata dalla mente di Paul Davison e Rohan Seth, un imprenditore della Silicon Valley e un ex dipendente di Google. A maggio 2020, nonostante potesse contare su soli 1500 iscritti, è stata valutata 100 milioni di dollari e ha ricevuto circa 12 milioni di dollari di finanziamento dalla società di venture capital Andreessen Horowitz.
Se non ne avete mai sentito parlare, tranquilli: è normale. Infatti per accedere alla piattaforma più esclusiva del momento è necessario essere invitati da un membro già attivo.


Come funziona?
Una volta riusciti ad ottenere il “pass” di entrata, gli utenti si troveranno di fronte a diverse “stanze”. Sarà un algoritmo a decidere quale mostrarvi sulla base dei vostri interessi o delle vostre amicizie. Ogni stanza sarà dedicata a una discussione sempre nuova, i cui argomenti potranno spaziare dal cinema alla musica, dai libri all’ambiente, dalla politica alla tecnologia. Accedendo alle stanze, gli utenti potranno partecipare alla conversazione o limitarsi semplicemente ad ascoltare.
Ovviamente chiunque può lanciare una stanza, decidere il tema della discussione, e proporla a tutti gli utenti. Decidendo che sia aperta senza limiti di accesso, chiusa o che la partecipazione sia possibile solo alle persone seguite. Se ne possono anche programmare, e infatti c’è un calendario con orari e prossimi appuntamenti in arrivo.
Per proteggere la privacy degli utenti, le conversazioni non possono essere condivise, registrate o scaricate.
Oltre alle celebrities, l’app, che appare come un enorme contenitore di podcast, sembrerebbe focalizzata su un target considerato d’élite.
Ad oggi esiste soltanto la versione beta per dispositivi iOS. Si può scaricare anche in Italia e in attesa di essere invitati, è possibile iniziare a registrarsi con il nickname che si vorrà poi utilizzare.
Fonti vicine all’azienda parlano di un numero di iscritti vicino ormai ai due milioni. C’è già chi è pronto a scommettere su Clubhouse come il social del 2021.
Facebook, Twitter e TikTok dovrebbero iniziare a preoccuparsi…
Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità in ambito social media marketing.